EVOLUZIONE – Premio “Gli EVOluti”
Evoluzione è un progetto di valorizzazione e promozione dell’olio extra vergine di oliva di qualità pensato per sensibilizzare e formare gli operatori del settore della ristorazione e della gastronomia sull’utilizzo di questo alimento e promuovere opportunità di business.
Nicola Titone, il gentiluomo dell’olivicoltura italiana
Ci sono persone che lasciano un segno tangibile e imperituro. Non è solo per gli atti, le innovazioni e le visioni ma anche per il comportamento e lo stile. Grazie dott. Titone, olivicoltore prestato alla farmacia.
Bruciato Sa Tanca Manna, l’olivo millenario di Cuglieri.
Aveva un fusto di circa 10 metri di circonferenza ed era alto 16 metri e mezzo, un patriarca vegetale, raro esempio di archeologia botanica. E' stato divorato dalle fiamme per molte ore prima di soccombere.
Maurizio Pescari presenta “L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita”
A incorniciare questo incontro, fortemente voluto da Oliocentrica, c’è un tramonto arancione, una leggera brezza, le luci della sera che reclamano il loro ruolo. Pochi rumori di sottofondo, qualche ambulanza che chiede strada, le ultime auto che tornano a casa.
La scoperta della fabbrica di sapone del IX secolo in Israele fa luce sul commercio antico
L'impianto di produzione di sapone all'olio d'oliva è stato scoperto nella città meridionale di Rahat, all'interno di una ricca casa del IX secolo.
Women in Olive Oil
Una piattaforma in cui si possano scambiare conoscenze, competenze ed esperienze, oltre a strumenti utili a promuovere obiettivi condivisi, nelle comunità di provenienza, ma con una dimensione internazionale.
La Georgia e l’olivicoltura
In questo paese il primo alberello di olivo è stato portato dalla Turchia da George Svanidze, uomo d’affari e mecenate. A oggi sono stati piantati più di 1.000 ettari e, nel 2016, è stato prodotto il primo olio da olive georgiano.