Maciste – Pasticceria artigianale

Regione: Lazio

Ragione Sociale: Tixy Baxery

Località: Cori (Latina)

Contesto storico e nascita dell’Azienda

Sin dai tempi antichi nei paesi usano riconoscersi con dei soprannomi ispirati a caratteristiche particolari della persona “Maciste” è quello di Andrea Ceracchi, un modo simpatico per evidenziare il suo fisico esile.
Andrea però tutta la sua forza l’ha messa nella pasticceria.
Ci troviamo a Cori, zona collinare, con i Monti Lepini alle spalle e la Pianura Pontina di fronte, un paese dalle origini antichissime, persino pre-romane, come testimoniato dalle recenti scoperte archeologiche che hanno portato al rinvenimento un nucleo abitativo risalente all’Età del Bronzo.
Secondo le fonti storiche, Còra era annoverata fra i Prisci Latini, l’originario nucleo di popoli di stirpe latina organizzati in una federazione di stati sovrani. Prima dell’invasione da parte dei Volsci, questa godeva di piena autonomia, tanto che possedeva e coniava lei stessa una moneta dal nome di “corano”.
Nei secoli la città di Cori si arricchì di edifici e monumenti (come le mura, i templi e il ponte della Catena) ancora oggi ben conservati, che a partire dal Rinascimento attrassero l’attenzione di artisti, letterati ed eruditi.
Qui, nel 2008, Maciste, imparata l’arte della pasticceria in un laboratorio campano, torna al suo paese e apre, insieme a Tiziana Apicella, un laboratorio di Pasticceria che utilizza esclusivamente prodotti del territorio, naturali e senza conservanti.
Un lavoro basato sull’artigianalità, un valore nascosto che fa davvero la differenza.

“Dietro un prodotto artigianale c’è il cuore di chi lo realizza”.
Andrea Ceracchi (Maciste)

Oliocentrica ha selezionato per Voi:

  • Colomba tradizionale – con olio evo e scorzone di arance candite
  • Colomba Reale – con olio evo, visciole, albicocche e noci

Contenuti tecnici

Tutta la produzione della pasticceria Maciste deriva da materie prime locali.
Le farine utilizzate, da grani antichi Timilia e Frasinese, sono coltivate nel territorio. Lo zucchero è grezzo e non raffinato, la materia grassa è di alta qualità e al burro si alterna l’olio extra vergine di oliva, esclusivamente di varietà Itrana.
Grande spazio è riservato ai vitigni locali, le uve autoctone Nero Buono e Bellone, vengono lavorate appassite, candite o ridotte a mosto.
Nessun ingrediente ha derivanti chimici, solo prodotti naturali e senza conservanti, e la ricerca di nuove materie prime è costante e senza compromessi.

Il segreto di Andrea Ceracchi? sicuramente il lievito madre.
Un impasto tenuto in vita da oltre 60 anni e periodicamente lasciato a maturare tra i filari dei vitigni coresi.
Le Star indiscusse della Pasticceria Maciste sono i Panettoni e Le Colombe, premiate a livello nazionale e internazionale, un vanto del territorio pontino.
Questi dolci stupiscono ogni volta il palato con sapori che sono la perfetta combinazione tra ricette tradizionali e innovazione
Progetti futuri? Torrone spalmabile all’olio extra vergine di oliva e “Pancora”, un dolce lievitato e cotto nella terracotta realizzata da un artigiano di cori, che speriamo di raccontarvi presto.

Premi e riconoscimenti

  • Campionato italiani pasticceri: La FIPGC (federazione internazionale pasticceria gelateria cioccolateria) assegna la Medaglia di argento per la Colomba Classica “Palombella Tradizionale”
  • Divina Colomba 2022: Tra le migliore 30 colombe innovative d’italia
  • Finalista “Tenzone del panettone Parma 2021”
  • 2° classicificato al Panettone Maxium 2021 “miglior panettone artigianale del Lazio”
  • Panettone world Cup: Qualificazione campionato mondiale 2022 come miglior panettone
  • Campionato mondiale miglior panettone 2021 La FIPGC (federazione internazionale pasticceria gelateria cioccolateria) assegna la Medaglia di argento per Panettone Classico “Zara Classica”