1000 usi dell’olio
Semplice, naturale, completo. L’olio non è solo un prodotto agricolo, ma anche una cultura: quella mediterranea. E l’Italia, con la sua biodiversità e la varietà di tipologie unica al mondo, ne è la culla. Irrinunciabile in cucina, l’olio è un prezioso complice per la bellezza e la salute. Utilizzato nel modo appropriato, si rivela un imbattibile aiuto perfino per le pulizie domestiche. Ideale per ridare lucentezza a metalli e mobili in legno, come lucido da scarpe, lubrificante per cerniere, struccante o tonico per i capelli, questo meraviglioso prodotto non finirà mai di stupirvi con le sue innumerevoli proprietà.
ACNE
La pelle impura va pulita con prodotti adatti, non aggressivi. L’acne giovanile è principalmente causata da variazioni ormonali e inizia nell’adolescenza, mentre forme di acne in età adulta possono essere legate allo stress. in ogni caso il consiglio migliore, prima di procedere con soluzioni fai da te, è sempre quello di consultare un dermatologo. Grazie all’azione nutritiva e dinamizzante, l’olio di oliva può aiutare a eliminare le impurità. Provate una miscela composta da 10cl di olio di oliva, 10 gocce di olio essenziale di lavanda officinale, dalle spiccate proprietà antisettiche, e 5 gocce di succo di limone. Applicate e lasciate per 5 minuti, poi sciacquate bene. Operazione va ripetuta per un po’ di tempo.
ALONI
Per togliere gli aloni sui mobili incerati, senza ricorrere ai prodotti in commercio, si può intervenire con una miscela composta da 3 cucchiai di olio di oliva e una presa di sale grosso. Metterne una piccola quantità su di un panno in microfibra e tamponate l’alone. Lasciate agire per 3 minuti, poi asciugate con un panno morbido e pulito. Al termine pulite come d’abitudine.
ANIMALI DOMESTICI
Sono molti i veterinari a consigliare l’aggiunta di un filo di olio a crudo all’alimentazione casalinga dei cani e dei gatti. Le stesse preziose caratteristiche nutrizionali e antiossidanti, che apprezziamo nell’alimentazione umana sono importanti anche per i nostri amici a quattro zampe. Inoltre, l’olio contribuisce a mantenere un bel pelo sano e lucido. Gli acidi grassi insaturi nell’olio d’oliva fanno bene anche alla pelle del cane.
BRUCIATURE
Può capitare, sorseggiando una bevanda bollente o mangiando un cibo troppo caldo, di scottarsi la bocca e la gola. Per rimediare immediatamente assumete 2 cucchiai di olio di oliva, la sensazione di bruciore sparirà.
BARBECUE
Un modo naturale per accendere il barbecue, senza voler ricorrere ai prodotti in commercio, è posizionare al centro della carbonella qualche foglio di carta da cucina oppure dei fogli di carta da giornale, farne delle palline, e spruzzare con olio di oliva. I fuoco si accenderà perfettamente.
COSTIPAZIONE
Se il vostro problema è la costipazione intestinale, prima di ricorrere a rimedi più energici, provate a prendere 1 cucchiaio di olio di oliva al mattino a digiuno.: sono molti i medici a consigliarlo. Ne trarrete sicuramente gran beneficio e, come indicazione generale, aggiungete sempre alla vostra dieta l’olio di oliva: è preziosissimo per la salute e il benessere generale, ed è un antiossidante fra i più efficaci.
DEPILAZIONE
Depilazione dell’ultimo momento con il rasoio? E’ un metodo che non andrebbe usato regolarmente, però può succedere che ci si ritrovi in una situazione nella quale è l’unica soluzione. Per rendere l’operazione liscia come… l’olio usate, appunto, l’olio di oliva. Spalmatene un filo sulla parte da depilare e procedete con cura. Con l’olio le lame scivoleranno bene ed eviteranno piccoli tagli. Al termine sciacquate bene e lavate delicatamente con un buon sapone d’Aleppo. Il risultato sarà superbo: non solo gambe depilate ma anche perfettamente idratate e morbide.
DIGESTIONE DIFFICILE
Se soffrite di digestione difficile e non volete ricorrere ai prodotti in commercio, potete provare con un rimedio tradizionale da assumere alla fine dei pasti: una miscela di 1/2 limone con un cucchiaio di olio di oliva. La vostra digestione, nonché il vostro umore, ne trarrà un gran beneficio.
DOPOSOLE
Gli oli dopo sole sono molto di moda: donano lucentezza e nutrono la pelle. Se volete prepararne uno personalizzato e del tutto naturale mescolate 3 cucchiai di olio di oliva con 5 gocce di olio essenziale di lavanda. Applicatelo sulla pelle ancora umida dopo la doccia, L’olio di oliva è anche un rimedio tradizionale contro le scottature.
ECZEMA
In attesa di consultare il medico potete dare sollievo al prurito provocato dagli eczemi con un rimedio tradizionale. In un contenitore adeguato miscelate 2/3 di olio di oliva con 1/3 di succo di limone. Applicate sulla parte, che non deve essere troppo estesa, con delle compresse di garza.
FERRO
Un vecchio trucco delle nonne, anzi dei nonni, per trattare gli oggetti in ferro, come gli attrezzi, leggermente arrugginiti era quello di immergerli in due bagni successivi: il primo di olio di oliva e il secondo di limone. Il ferro ritrovava la sua bellezza. La manutenzione per manufatti in ferro battuto in buone condizioni si fa prima spolverandoli bene con un pennello, per raggiungere anche i punti più difficili, e poi lavandoli con un detersivo per piatti non aggressivo. Al termine, dopo l’asciugatura, si passa un panno con un pò di olio di oliva: le superfici torneranno lucide e saranno protette.
FIORI RECISI
Un bel mazzo di fiori dai colori intensi e dai profumi delicati rallegra e dona personalità a qualsiasi ambiente. Un tempo, nelle belle case, non mancavano mai dei fiori recisi, un segreto delle nostre nonne era tagliare un po’ i gambi obliquamente e bagnarli con poco olio di oliva prima di metterli nel vaso con l’acqua. Durano molti giorni nelle migliori condizioni.
GOLA
Le irritazioni alla gola che provocano tosse possono essere contrastate con l’olio di oliva: assumetene un piccolo sorso e fatelo delicatamente scivolare in gola. Inoltre, se per lavoro dovete parlare molto o cantare, poco prima di iniziare assumete 1 cucchiaino: l’olio farà da lubrificante e non farete troppa fatica.
GOMITI E GINOCCHIA
Sono spesso le parti più ruvide del corpo, talvolta dimenticate e difficili da idratare. Prima di fare la doccia o il bagno tamponatele con olio di oliva e poi massaggiate per 10 minuti. dopo la doccia saranno morbidissime.
LABBRA SCREPOLATE
Alcune gocce di olio di oliva sulle labbra evitano le fastidiose screpolature, soprattutto in inverno. Aggiungendo l’olio a poca cera d’api avrete un ottimo balsamo casalingo per le labbra.
LAVELLO
Può succedere che il lavello sprigioni odori non proprio gradevoli. Lo spiacevole inconveniente può essere collegato a residui di cibo non smaltiti oppure a sciacquatura scaricata male. Pre prevenirli e, nel caso, anche per combatterli, innanzitutto effettuate una pulizia accurata del sifone e delle tubazioni. Al termine versate nello scarico qualche cucchiaino di olio di oliva e, se desiderate un profumo gradevole, aggiungete qualche goccia di olio essenziale di eucalipto.
LUCIDO PER SCARPE
Per conservare le scarpe in pelle nelle migliori condizioni è indispensabile pulirle regolarmente dalla polvere e dalla sporcizia che si accumula con l’uso. Per farle durare molto a lungo e mantenere la pelle morbida bisogna pulirla con prodotti adatti, non aggressivi. L’olio d’oliva può essere un ottimo sostituto di molti prodotti in commercio. Procedete così: dopo aver ben pulito le scarpe con un panno in microfibra umido, su un panno asciutto, preferibilmente di lana, mettete poche gocce di olio, passate bene sulle scarpe e lasciate asciugare. Le scarpe torneranno lucide e la pelle resisterà meglio alle aggressioni.
MACCHIE D’ACQUA
Le macchie d’acqua sui mobili di legno (non d’antiquariato, per i quali occorre rivolgersi a un esperto) si tolgono con poche gocce d’olio di oliva. Prima di tutto asciugate l’acqua con un panno pulito, senza strofinare per non allargare “il danno”, poi con un dischetto di cotone da trucco e 2 o 3 gocce di olio di oliva, tamponate la macchia.
MACCHIE DI VERNICE SUL PARQUET
Le piccole macchie di vernice sul parquet si possono togliere con pochissimo olio di oliva. Versate poche gocce su un panno ben pulito, in microfibra è l’ideale, tamponate le macchie e lasciate agire pochi secondi, poi pulite bene con un panno umido, ma senza graffiare. Al termine lavate come di consueto. Attenzione: per i parquet antichi chiedete sempre consiglio a un esperto.
MOBILI IN LEGNO
L’olio di oliva ha la straordinaria proprietà di smacchiare, nutrire e far brillare i mobili in legno (attenzione: per i mobili d’antiquariato rivolgetevi sempre a un esperto). Senza ricorrere a prodotti in commercio, un prodotto semplice e naturale per la cura del legno, che potrete fare voi stessi, è il seguente: in un nebulizzatore mettere 4 parti di olio di oliva, 4 di aceto bianco e 2 di acqua. Miscelate bene, spruzzate sulle superfici da pulire e strofinate leggermente con un panno in microfibra. I mobili brilleranno. Potete poi conservare il prodotto in frigorifero, ricordatevi di agitare bene il nebulizzatore bene prima di usarlo: l’acqua e l’olio si separano.
ODORI DI SCARICO
In cucina, così come in bagno, gli odori di scarico possono essere davvero sgradevoli. Prima di passare a metodi più drastici provate a mettere 2 o 3 cucchiai di olio di oliva nel sifone: dovrebbe porre fine agli sgradevoli effluvi. Come? L’olio galleggiando sull’acqua impedisce che gli odori fuoriescano. Se funziona ripetete ogni 3 mesi.
ORECCHIE TAPPATE
Un antico rimedio per le orecchie tappate è impregnare un piccolo pezzo di cotone con olio di oliva tiepido e appoggiarlo delicatamente sull’orecchio. Prima di procedere, però, chiedete sempre consiglio al medico curante o all’otorino.
PARTI MECCANICHE
I piccoli meccanismi inceppati, in mancanza di prodotti specifici, possono riprendere a funzionare con pochissime gocce di olio di oliva. Con un panno pulito togliete l’eccesso.
PELLE
Le scarpe, le borse e tutti gli accessori in pelle rimangono belli e in perfette condizioni per molto tempo con una manutenzione semplice ma costante. Se non volete ricorrere a prodotti specifici in commercio usate l’olio di oliva. Innanzitutto spolverate e togliete ogni residuo di sporco con un panno umido. Lasciate asciugare e poi passate un panno pulito sul quale avrete versato un po’ d’olio. Lasciate asciugare un giorno e poi se notate delle parti non uniformi ripetete l’operazione. Eventualmente potete mettere della cera.
PENTOLE IN GHISA
Le pentole, le padelle e le bistecchiere in ghisa si lavano sempre con spugne molto morbide (mai abrasive) e prodotti delicatissimi. IUl metodo migliore, assolutamente ecologico, è il bicarbonato. Dopo aver utilizzato la pentola riempitela di acqua calda e aggiungete 1 0 2 cucchiai di bicarbonato. Lasciate riposare per qualche ora: lo sporco verrà via senza sforzo. Al termine passate alcuni fogli di carta da cucina con poco olio: sarà la migliore delle protezioni.
PENTOLE IN RAME
Un modo tradizionalissimo e ancora usato per pulire le belle pentole e i tegami di rame è con l’olio d’oliva. Si passa della carta da cucina con poco olio e poi, sempre con la carta, si asciuga bene.
PIANTE DA INTERNI
Se vi accorgete che le vostre piante da interni sono un po’ indebolite e affaticate, prima di ricorrere a prodotti in commercio provate a versare 2 cucchiai di olio di oliva nella terra. L’olio le nutre, restituisce forza e in più è un antiparassitario.
PIEDI
Se i vostri piedi hanno risentito di una lunga passeggiata, di calzature nuove o non adatte; oppure semplicemente volete regalarvi un massaggio benefico mescolate insieme 2 cucchiai di olio di oliva, 1 cucchiaio di succo di limone appena spremuto e qualche foglia di rosmarino. Massaggiate con cura i piedi, insistendo sulle parti ruvide. Lasciate poi agire 10 minuti e quindi lavate con sapone di Marsiglia. la fatica sarà sparita e la pelle morbidissima.
PROFUMARE UN AMBIENTE
Se amate profumare o sanificare gli ambienti con gli oli essenziali aggiunti all’acqua degli umidificatori dei radiatori avrete sicuramente notato che gli oli tendono a evaporare troppo velocemente. Un piccolo trucco per far si che l’evaporazione sia graduale e costante è quello di aggiungere 2 o 3 gocce di olio di oliva. Noterete la differenza.
RAFFREDDORE
Se avete un brutto raffreddore, siete congestionati e non riuscite a respirare, provate un rimedio tradizionale con l’olio di oliva. Mescolate 1 cucchiaio di olio di oliva con 2 gocce di olio essenziale di eucalipto, 2 di pino silvestre e 2 di timo. Massaggiate il collo e il torace e coprite con un panno di lana. Avrete un immediato sollievo dai sintomi.
RUGHE
Trattatele come meritano: con l’olio di oliva. Le piccole rughe ai lati degli occhi, così come quelle più profonde ai lati del naso, saranno attenuate se le massaggiate costantemente con una miscela di 1 cucchiaio di olio di oliva e 1 cucchiaio di succo di limone appena spremuto.
SERRATURE
Tutto ciò che cigola, dalle serrature alle cerniere delle porte, agli ingranaggi può essere trattato con un sottilissimo filo di olio di oliva. Imbevete un dischetto di cotone da trucco o un panno in cotone pulitissimo e strofinatelo sulle parti cigolanti. Torneranno silenziose ed efficienti.
STRESS
La nostra malattia contemporanea, lo stress, si combatte con metodi naturali, come un bel massaggio. Mescolate 1 cucchiaio di olio di oliva con 10 gocce di olio essenziale di lavanda. fatevi massaggiare tutto il corpo, in particolare le tempie, i piedi, la schiena. Rilassatevi, il vostro corpo e il vostro umore ne trarranno un gran beneficio.
TALPE
Non siete contenti delle piccole talpe che abitano il vostro giardino? Prima di passare a procedimenti drastici aiutatele a traslocare con un metodo semplice e non dannoso: versate un po’ d’olio di oliva in vari punti del giardino. Le talpe, che non gradiranno, faranno presto i bagagli e il vostro giardino tornerà senza inquilini roditori.
UMIDIFICATORE
Aggiungete sempre poche gocce di olio di oliva all’acqua del vostro umidificatore per evitare che l’acqua evapori troppo in fretta.
UNGHIE
Le unghie più belle sono quelle sane, ben curate e lucide. Ogni 15 giorni fate un impacco con olio di oliva appena tiepido. Le unghie saranno rinforzate e sopporteranno meglio trattamenti e smalti.
VASI IN GRES
I vasi in gres si puliscono bene con l’olio di oliva. Impregnate con l’olio alcuni fogli di carta da cucina e strofinate bene i vasi, togliendo poi l’eccesso: la sporcizia andrà via e i vasi avranno una leggera patina protettiva.
Fonte: Mille usi Olio d’oliva di Simonetta Bosso – edizione Gribaudo – casa, pulizie, cucina e bellezza
potrai ricevere notizie sul mondo dell’olio di qualità, ma anche novità e promozioni sui prodotti
Potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento