

La Valle dell’Usignolo
Regione: Lazio
Ragione Sociale: La Valle Dell’Usignolo Az. Agricola ed Agrituristica
Località: Sermoneta (Latina)
Contesto storico e nascita dell’Azienda
L’azienda fu acquistata alla fine del 1800 dal bisnonno Luigi detto “Ciotto” e poi da Nonno Giuseppe e Nonna Tullia.
Cominciarono con l’allevamento dei bovini, la produzione di formaggi e la coltivazione di olivi quando poi intorno agli anni 60 cominciò la trasformazione. Papà Giò battista detto “Titta” e Mamma Faustina sostituirono l’allevamento con frutteti, vigneti e altri oliveti.
Nel 1990 Giuseppe e la moglie Stefania continuarono a coltivare i terreni con la stessa passione e con metodi eco compatibili, avviando cosi anche l’attività Agrituristica.
Oggi con lo stesso entusiasmo continuano a costruire i loro sogni con l’augurio di trasmettere la passione e il grande impegno anche ai figli Fausta, Giò Battista e Gianmario cosicché, un domani, saranno loro a proseguire questa meravigliosa avventura generazionale.
“Piantare un olivo significa investire sul futuro”.
Giuseppe Palombo
Contenuti tecnici
L’azienda, posizionata in uno scenario suggestivo ai piedi della medievale Sermoneta, conta 1500 piante di olivo, delle quali il ben 90% di varietà Itrana. Distribuiti su un dislivello che va dai 30 metri ai 500 metri SLM, gli olivi garantiscono la migliore qualità di Itrana che si possa produrre in questo meraviglioso territorio. A testimonianza del perfetto microclima esistente per una produzione di olio d’eccellenza c’è l’inconfondibile profumo di erba tagliata e pomodoro verde che solo questa oliva, se ben lavorata, porta con sé.
Il frantoio, a conduzione familiare, non lontano dal centro Agrituristico, usa una tecnologia moderna (Alfa Laval), con estrazione a freddo, a due fasi, frangitura a due stadi. L’olio extravergine di oliva viene conservato in atmosfera controllata per garantire una perfetta qualità.
Per tutte le terminologie usate nell’olivocoltura vai al nostro GLOSSARIO