

Azienda Agricola Bianchini Rosa
Regione: Lazio
Ragione Sociale: Azienda Agricola Bianchini Rosa
Località: Tuscania (Viterbo)
Contesto storico e nascita dell’Azienda
Dal 1930
Il progetto, nasce dal recupero dell’azienda di famiglia di Rosa, fondata negli anni ’30 in Calabria dal bisnonno Michelangelo
Generazioni
di Olivicoltori
Questa frase di nonno Saverio ha scandito l’intera attività del frantoio della famiglia Bianchini. Oggi conduciamo l’Azienda Agricola con la stessa visione, ma con uliveti molto lontani dalla Calabria di Saverio, nella Tuscia Viterbese. Le cultivar principali sono Caninese, Nocellara e Sinopolese. E questo è il lavoro che svolge la
natura, aiutata da noi, nei terreni dell’Azienda Agricola Bianchini.
“Non darei mai alle persone, ciò che io non mangerei”.
I nostri uliveti si trovano a Tuscania, un piccolo borgo tra il Lago di Bolsena e Roma. Questi antichi luoghi, rimasti intatti nella loro atavica bellezza, sono caratterizzati da piccoli borghi disseminati in un susseguirsi – a perdita d’occhio – di colline verdi. Appuntati qua e là ci sono Castelli e antiche dimore. La natura è rigogliosa e selvaggia e abbraccia lo spettatore infondendo calma e benessere.Ci siamo innamorati subito di questi luoghi che ci hanno accolto con grande favore e ci hanno fatto sentire pienamente integrati nella loro benevola natura. Nella Tuscia Viterbese è possibile toccare e respirare la storia antica delle popolazioni autoctone, che nei secoli hanno scolpito una così importante cultura del cibo e del vino connessa a questa parte di Lazio e famosa nel mondo. Qui i terreni di origine vulcanica, ricchi di preziose sostanze minerali, conferiscono aromi e gusto unici ai nostri oli extravergini di oliva.Oggi sentiamo la responsabilità di essere depositari di questa tradizione e facciamo di tutto per mantenerla alta e degna di questa fama. I nostri oli sono la prova concreta di questo indissolubile legame.
Oliocentrica ha selezionato per Voi:
- Monovarietale da oliva Caninese
- Monovarietale da oliva Sinopolese
Contenuti tecnici
#EVOlving
Il Progetto EVOlving di Azienda Agricola Bianchini, nasce con l’intento di apportare una qualità senza precedenti agli oli extravergini di oliva prodotti. Rosa è una Data Analyst con una grande passione per il mondo digitale. Il suo ruolo nell’azienda è quello di raccogliere i dati per prendere decisioni importanti sulla cura e la gestione degli ulivi. Giorgio è un ingegnere ambientale, con una grande passione per le energie rinnovabili e l’economia circolare. Il suo ruolo nell’azienda è quello di monitorare le condizioni ambientali degli uliveti e proteggerle ogni giorno.
Per mettere in pratica le nostre conoscenze nel mondo dell’olio, abbiamo scelto di rendere smart la nostra azienda con l’impiego delle tecnologie digitali.
Abbiamo installato negli uliveti una stazione meteo xFarm con cui possiamo monitorare in tempo reale i parametri ambientali degli ulivi. La raccolta dei dati e il monitoraggio costante ci aiutano a prevenire le malattie dell’ulivo e ad organizzare dossier e report dei dati finanziari.
Ma l’aspetto più importante è che l’agricoltura di precisione che abbiamo adottato, riduce al minimo l’intervento fisico sul campo preservando integralmente la biodiversità degli uliveti. Le erbe spontanee infatti, sono attrattive anche per gli impollinatori e se si evita di calpestarle continuamente possono assolvere al loro compito: generare un circolo virtuoso basato su ritmi lenti, nel rispetto dei cicli naturali.
Per tutte le terminologie usate nell’olivocoltura vai al nostro GLOSSARIO