TITONE

Regione: Sicilia

Ragione Sociale: Azienda Agricola Biologica Titone di Antonina Anna Titone

Località: Contrada Locogrande (Trapani)

Contesto storico e nascita dell’Azienda

La famiglia Titone ha avuto sempre particolare attenzione per la salute dell’uomo. Non a caso sono farmacisti da generazioni, con una passione per l’agricoltura e l’olivicoltura in particolare.
Sin dal 1936, in un lembo di terra tra Trapani e Marsala, con Erice alle spalle, Mothia l’antica e le Egadi di fronte, la famiglia Titone produce un olio di qualità, buono e naturale. L’azienda è stata una delle prime in Sicilia a convertirsi all’agricoltura biologica.
Dal 1992 tutte le fasi della lavorazione sono controllate e certificate. Oggi l’azienda Titone produce due tipi di olio – ottenuti da olive delle cultivar Cerasuola, Nocellara del Belice, Biancolilla – raccolte a mano e molite dopo poche ore nel frantoio aziendale.
La famiglia Titone è riuscita a creare un olio che ha dentro i profumi millenari di questa parte di Sicilia, ottenendo riconoscimenti in tutto il mondo.
Il territorio della provincia di Trapani è la terra dell’olio buono. Infatti qui l’olivicoltura ha radici antichissime, oggi riconosciute dalla DOP Valli Trapanesi, nella cui area ricadono per intero gli uliveti della famiglia Titone.

“Mi sono comportata da figlia devota decidendo di portare avanti la creazione di mio padre, perché ritenevo fosse giusto, doveroso, etico. Qualcuno di noi figli doveva pur farsi carico dell’azienda e piano piano, nonostante mi stessi addentrando in un mondo di cui non conoscevo nulla, sono riuscita a farla mia. Studiando a più non posso ogni tipo di materia e seguendo ogni possibile tipo di corso”.
Antonina Anna Titone

Oliocentrica ha selezionato per Voi:

  • Biancolilla – monovarietale da oliva Biancolilla
  • Nocellara – monovarietale da oliva Nocellara
  • Olio Extravergine di Oliva Biologico – Blend
  • Olio Extravergine di Oliva Bio DOP Valli Trapanesi – Blend

Contenuti tecnici

Varietà
L’azienda è stata in Sicilia una delle prime a convertirsi all’agricoltura biologica adottando, sin dagli anni ottanta, sistemi di recupero e valorizzazione delle risorse naturali, utilizzando, ad esempio, trappole alternative a quelle tradizionali per la cattura della mosca dell’olivo.
La concimazione del terreno è fatta con sostanze naturali, inoltre è adottata la pratica del sovescio e dell’inerbimento con leguminose.
L’ azienda collabora da svariati anni con la facoltà di agricoltura biologica dell’Università di Palermo, nel 2005 un campo sperimentale condotto dal prof. Caleca per studiare le difese naturali contro la mosca dell’ulivo ha riconosciuto la validità della trappola ideata da Nicola Titone, sistema basato unicamente su acqua e pesce azzurro.

Le varietà coltivate, naturalmente, sono tutte autoctone come la Biancolilla, la Nocellara, la Cerasuola che consentono anche la produzione di ottimi blend e una Dop tra le migliori del mondo.

Per tutte le terminologie usate nell’olivocoltura vai al nostro GLOSSARIO

Premi e riconoscimenti

  • Miglior Olio DOP Guida Gambero rosso 2021

  • Miglior olio siciliano AIRO 2021