

Francesco Gabriele
Regione: Calabria
Ragione Sociale: Azienda Agricola Francesco Gabriele
Località: Piana di Sibari – Cassano allo Ionio (Cosenza)
Contesto storico e nascita dell’Azienda
La storia di “Cassano all’Ionio”, Città delle Chiese e delle Fontane, inizia dal neolitico e si alimenta di una continuità storica ampiamente documentata. Dall’Impero Romano alla dominazione di Longobardi, Goti, Greci, Saraceni e Bizantini, tante le influenze che hanno segnato il paese a livello artistico e culturale. Proprio qui, nel centro della pianura più grande della Calabria, la Piana di Sibari, Francesco Gabriele prende in eredità il sapere del nonno e del papà e decide di fare l’imprenditore agricolo con Oliveti, e Agrumeti, coltivati esclusivamente in regime biologico.Si definisce principalmente un Olivicoltore e segue la trasformazione dei prodotti rispettando il potenziale varietale delle piante coltivate, a beneficio del potere salutisco e organolettico che ritroviamo nelle sue Olive da Mensa. Abbiamo incontrato Francesco prima della nascita di Oliocentrica e tante sono state le collaborazioni e gli eventi svolti con lui: “Olio All’Amo”, “ConosciamOli” e “Olidays”
“Una produzione etica e sostenibile è un atto dovuto, un gesto d’amore verso se stessi e le persone che ami”.
Francesco Gabriele
Contenuti tecnici
Nocellara Messinese, Bella di Cerignola, Nocellara Etna e Grossa di Cassano sono alcune delle varietà di Olive che Francesco trasforma in Olive da Mensa (da tavola) con metodi naturali.
- La raccolta è la fase più importante, i tempi giusti determinano la qualità del prodotto.
- Molti mesi di deamarizzazione*
- Sale Marino di alta qualità proveniente dalla Riserva Naturale Salina Margherita di Savoia e dalla Riserva Naturale di Trapani e Paceco
- NO soda caustica
- NO coloranti
Il risultato è un grado di amaro, di croccantezza e spiccagnolo** assolutamente perfetti.
Non è semplice salamoia è tenacia, duro lavoro, rispetto varietale e tempo, il tempo che ci vuole.
Spiegazione dei termini:
*Deamarizzazione: metodologia che prevede la trasformazione delle olive permettendo l’emigrazione dell’antiossidante responsabile del sapore amaro dalle olive alla salamoia
**Spiccagnolo: Detto di frutti, la cui polpa si può staccare facilmente dal nòcciolo
Per tutte le terminologie usate nell’olivocoltura vai al nostro GLOSSARIO
Premi e riconoscimenti
- MONNA OLIVA 2015 Gran Menzione Alta qualità
- MONNA OLIVA 2016 Premio per le Olive Grinze
- MONNA OLIVA 2017 Gran Menzione Alta qualità e Premio per le Olive “Varesana” grinze al Sale