I marchi e i luoghi a tutela delle eccellenze italiane
Nel settore Olivicolo / Agroalimentare, le certificazioni sono volontarie: è il produttore stesso che, scegliendo di far parte di una filiera certificata, accetta senza riserve l’impegno di un costante autocontrollo della propria attività in aggiunta alle verifiche dell’autorità competente.
Le certificazioni di prodotto garantiscono che un organismo abilitato al controllo – per definizione imparziale e indipendente – ha appurato il rispetto da parte del produttore di specifiche regole e, solo in seguito all’esito positivo delle verifiche, al produttore è consentito di presentare sul mercato il prodotto con quella denominazione
I marchi e i loghi di qualità europei: DOP, IGP, STG e Produzione biologica (Regolamento UE n. 1151/2012 – norma attualmente in vigore – sostituisce e perfeziona il Regolamento CE n. 2081/1992) sono un importante strumento di comunicazione diretta al consumatore, poiché hanno lo scopo di informarlo visivamente e sinteticamente su caratteristiche del prodotto quali provenienza, tipicità, sicurezza alimentare, metodi di produzione, scelta dei fornitori e/o delle materie prime
L’Italia conta il maggior numero di aziende specializzate nel settore Olivicolo e il maggior numero di oli extravergine a denominazione in Europa con 42 Dop e 7 Igp, incusa la nuovissima Olio di Roma IGP (riconosciuta a Novembre 2020) con un patrimonio superiore a 250 milioni di piante e 695 Cultivar (varietà di olive) censite;
il più vasto tesoro di biodiversità del mondo.
(fonte: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali)
Curiosità
Il primo a collegare le ricette della tradizione alla conoscenza di un territorio è l’umanista milanese Ortensio Land che, nel 1548, racconta nel suo “Commentario delle più notabili e mostruose cose d’Italia e d’altri luoghi“ di un viaggiatore che si appresta a conoscere le terre italiane (ancor prima dell’Unificazione) sulla base di una mappa geografica avente come tappe le specialità gastronomiche delle più importanti città della penisola.
Un vero e proprio precursore del turismo gastronomico, enogastronomico e il recentissimo Oleoturismo.
A PROPOSITO DI prodotti tradizionali…
Avete delle ricette tramandate dalla nonna, inventate o rivisitate che raccontano la tradizione culinaria della vostra famiglia?
Inviateci testo e foto (anche non professionali) e ne avremo cura pubblicandole nella rubrica “LE VOSTRE RICETTE”
Unica condizione: uno degli ingredienti della ricetta deve essere l’Olio extravergine di Oliva (non olio di semi, burro o margarina)
potrai ricevere notizie sul mondo dell’olio di qualità, ma anche novità e promozioni sui prodotti
Potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento