Gli ulivi di Van Gogh in mostra ad Amsterdam
Gli ulivi sono molto caratteristici e sto lottando per riuscire a immortalarli […] Sono argento, a volte più blu, a volte verdastri, bruni, bianchi su un terreno che va dal giallo, rosa, violaceo o da arancione a rosso ocra opaco. […] E forse un giorno riuscirò a darne una personale impressione, come fanno i girasoli per i gialli”.
(lettera al fratello Theo di Vincent van Gogh 28 Settembre 1889)
La serie appartiene all’ultimo periodo della vita di Vincent van Gogh (Zundert, 1853 – Auvers-sur-Oise, 1890), solo un anno prima della morte, ed è stata esposta a Dallas Museum of Art (DMA) dal 17 ottobre fino al 6 febbraio 2022.
La stessa mostra viene replicata ad Amsterdam al Van Gogh Museum dall’11 marzo al 12 giugno 2022.
Organizzata dalle due istituzioni, “Van Gogh and the Olive Groves” l’esposizione riunisce per la prima volta 15 dipinti di uliveti che l’artista ha realizzato nel 1889 a Saint-Rémy-de-Provence e, tramite numerosi studi, evidenzia nuove scoperte sulle tecniche, i materiali e le procedure utilizzate dal maestro olandese per dipingere i suoi quadri, fortemente convinto che queste opere fossero tra le migliori che aveva realizzato nel sud della Francia.
La mostra segue l’arco delle sperimentazioni messe in campo da Van Gogh riguardo a questo tema: dai primi incontri con gli ulivi nelle campagne provenzali attorno al manicomio, all’ultima fase dove si inserisce anche la figura umana durante la raccolta, a testimonianza dell’interesse dell’artista per i cicli di vita e della sua fede nei poteri curativi dell’arte e della natura.
Grazie a prestiti provenienti da musei statunitensi ed europei, la mostra presenta, tra gli arti, Olive Trees (dal Minneapolis Institute of Art), Olive Grove (dal Göteborg Museum of Art) e Women Picking Olives (dalla Basil & Elise Goulandris Foundation, Atene).
“Il Van Gogh Museum è la principale autorità nella ricerca scientifica sulla vita e l’opera di Vincent van Gogh. Questa opportunità unica di studiare una serie completa di dipinti e dedicarle una mostra mirata è immensamente preziosa per la nostra conoscenza dell’opera dell’artista, e siamo lieti di collaborare con il DMA per questo importante progetto”, ha dichiarato Emilie Gordenker, direttore del Van Gogh Museum.
L’olivo non è solo fonte di salute e sapore ma anche un patrimonio naturalistico da tutelare!