Oliocentrica
Oliocentrica

Tonda di Cagliari

19,00

Fruttato leggero

La Tonda di Cagliari è una cultivar presente in tutta la Sardegna e con particolare diffusione nell’area Sud dell’Isola.
È stata selezionata da Accademia Olearia tra le sue produzioni per essere una delle protagoniste del progetto di valorizzazione delle cultivar tipiche sarde.
Il Tonda di Cagliari è un monocultivar che unisce intensità ed equilibrio, mostrando un carattere deciso ma non invadente, sono presenti dunque l’amaro, il piccante con richiami di frutta fresca e verdure cotte, che rimangono in maniera gradevolemente presente al palato. La delicatezza del suo fruttato lo rendono adatto a preparazioni delicate come pesce di media sapidità, molluschi e insalate. Un compagno di viaggio ideale nella cucina d’autore, in particolare suggeriamo l’abbinamento ad un piatto tipico della tradizione sarda come la fregula con funghi ed erbe selvatiche.

Campagna olivicola: 2022/2023

SKU: 012EVOTONDACAGLIARI500Categories:

EAN:

Descrizione

Fruttato leggero

Fragranza: note eleganti di pomodoro, mandorla dolce, frutta fresca e insalata a taglio

Gusto: amaro e piccante leggeri ed equilibrati

Provalo con… preparazioni delicate come pesce di media sapidità, molluschi e insalate, a crudo su fregola con funghi ed erbe selvatiche

Area Geografica e Territorio: Alghero (SS)

Campagna olivicola: 2022/2023

Formati: 0,5L

Monovarietale da Oliva: Tonda di Cagliari

Metodo di Produzione: moderno impianto a ciclo continuo a due fasi

Metodo di Conservazione: contenitori di acciaio inox in atmosfera e temperatura controllata

_______________________________________

Riconoscimenti

Anfora d’Oro di Epulae – Accademia Enogastronomica internazionale

_______________________________________

Altre informazioni valide per tutti i nostri oli EVO

Ingredienti: 100% olive italiane, raccolte nel giusto grado di maturazione e frante in Italia con procedimenti meccanici
Conservazione: al riparo dalla luce, da fonti di calore, da cattivi odori e in bottiglie chiuse ermeticamente. Ricorda, la luce, il calore e l’aria sono nemici dell’olio
Scadenza: entro 18 mesi dalla data di imbottigliamento (termine entro il quale si beneficia dei valori nutrizionali dell’Olio)
Utilizzo: tutti i giorni a crudo o per cotture brevi a temperatura moderata

Torna in cima